Contenuto principale
Il Servizio Autonomo per gli Interventi nel Settore agricolo (SAISA) è stato organismo pagatore FEAGA riconosciuto come tale ai sensi del Reg Ue 907 2014, fino alla data del 15 ottobre 2022 in cui è stato REVOCATO tale riconoscimento ai sensi del Decreto direttoriale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale – Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea, prot. n. 415281 del 12 settembre 2022. Attualmente sono attribuite al SAISA specifiche competenze nazionali.
mail saisa.affarigenerali@adm.gov.it saisa.direttore@adm.gov.it
indirizzo PEC : saisa@pec.adm.gov.it
Il SAISA è articolato in Sezioni:
- Sezione 1
- Affari generali, Segreteria del Dirigente, U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico).
- Assistenza reciproca per il recupero dei crediti erariali in ambito internazionale ("extra UE") e relativo contenzioso.
- Sezione 2
- Ufficio Tecnico-Giuridico e per le relazioni con l’Unione Europea (UTG) - Notifiche ISAMM e Comunicazioni PAC.
- saisa.affarigenerali@adm.gov.it
- Sezione 3
- Carnet ATA - Esecuzione pagamenti.
- Sezione 4
- Assistenza reciproca per il recupero crediti erariali in ambito unionale e relativo contenzioso - Servizio internet .
- saisa.affarigenerali@adm.gov.it
- Sezione 5
- Accentramento delle dichiarazioni sospese ai sensi del D.M. 06/01/1979 - Recupero coattivo del credito di imposta di registro - Servizio informatico-statistico del SAISA - Gestione delle attività di budget e consuntivazione.
- Sezione
- Servizio di Controllo Interno (S.C.I.).
-